| ASSOCIAZIONE MUSEO DELLA SCUOLA AGRARIA "ETTORE POMARICI SANTOMASI"   Con una convenzione stipulata Il 12 maggio del 2016, tra la nostra associazione, l’istituto Comprensivo “SANTOMASI SCACCHI”, la Fondazione “ETTORE POMARICI SANTOMASI” e il Comune di Gravina in Puglia, con relativo convegno e inaugurazione della nuova sala intestata al dott. Pasquale Vitucci,  è stata ufficializzata la costituzione della suddetta associazione. In essa sono presenti anche i medesimi docenti e il Presidente del Consiglio d’istituto che hanno voluto così continuare a coltivare questa grande passione, essendo gli stessi che con grande volontà e caparbietà hanno realizzato il Museo stesso. L’associazione si è costituita per le seguenti ragioni: 
Gestire per salvaguardare e valorizzare il corredo tecnico-scientifico e l’arredo, ereditati dalla ex Scuola Agraria “Ettore Pomarici Santomasi” e dalla estinta Scuola Tecnica “Arcangelo Scacchi” (soppressa nel 1946/47) ed esposti nel MUSEO allocato nell’Istituto Comprensivo “Santomasi Scacchi”;Tramandare alle future generazioni una pagina di storia locale che coincide con quella della Scuola AgrariaFar conoscere il patrimonio museale a quanti vorranno visitarloProseguire e portare a termine tutti gli obiettivi stabiliti con il gemellaggio del 2006 tra la Scuola e la FondazioneFar conoscere la figura del benemerito Barone “E. Pomarici Santomasi” alle attuali e future generazioni per aver avuto il merito, mostrando tutta la sua nobiltà e grandezza d’animo, di aver avviato, a sue spese, l’ex Scuola Agraria e di Caseificio che era rivolta ai meno abbienti.Assegnare un premio annuo agli alunni più meritevoli da denominarsi “Premio Ettore Pomarici Santomasi” al fine di incentivare e incoraggiare la motivazione allo studio, riprendendo così una consuetudine, voluta dal Barone, sin dai primi anni di avvio della Scuola Agraria;Pubblicizzare e far conoscere il MUSEO della Scuola Agraria attraverso convegni, mostre, gemellaggi e mezzi multimediali;Promuovere visite didattiche degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio e non. |